APERIFOCUS
TRAVEL, TOURISM & HOSPITALITY
L’emergenza Covid19 ha colpito improvvisamente tutti i comparti dell’industria turistica in maniera indistinta e radicale, limitando oltre misura la possibilità di spostamento e stravolgendone, con il distanziamento, la valenza sociale ed aggregativa. In particolare, strutture ricettive e intermediari del settore turismo hanno l’esigenza di innovare ancora di più la loro offerta e farsi trovare pronti all’evoluzione dei fabbisogni in campo leisure e business.
Con riferimento a questi temi, ci confronteremo su come continuare a porre le basi per la ripartenza. Poi, con riferimento alle competenze che diventano necessarie, condivideremo criticità e buone pratiche sul futuro del settore. Concludendo, rifletteremo su come potremo ritornare a proporre le migliori esperienze di viaggio e ospitalità.
Il programma
Saluti di benvenuto e apertura lavori
- Santo Romano, Direttore dell'Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione Veneto
- Riprogettiamo il Futuro del Turismo
- Stefan Marchioro, Direzione Turismo, Progetti territoriali e governance del turismo, Regione Veneto
- Impatti del Covid-19 sul turismo veneto: cosa raccontano le tracce digitali?
- Damiano De Marchi, Senior Analyst, Destinations and Tourism Specialist | The Data Appeal Company
- Cambio di paradigma, dall’ottimizzazione del pricing al value revenue mgmt
- Antonello De Medici, Presidente Confindustria Turismo Veneto | Hilton Molino Stucky Venice
- Esperienze di resilienza e promozione dal territorio
- Alessandro Martini, Direttore Fondazione Marca Treviso
- I grandi eventi sportivi come occasione di ripartenza e rilancio per la montagna
- Gherardo Manaigo, Proprietario Hotel De La Poste Cortina | Museo delle Olimpiadi e dello Sport
- Infinite Evolution, innovare il Business Travel con il digitale
- Silvia Bordin (Infinite Area), Aurora Padrini (JEst), Davide Mensali (Movida Viaggi), Francesco Redi (Twissen)
Tavola rotonda e discussione
-
Focus: Competenze trasversali e formazione digitale
-
Focus: Gestione dell’incertezza e innovazione dei servizi
Modera: Mara Manente, Direttore Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica UNIVE CISET
Elena Donazzan, Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità, Regione Veneto
10 key take aways:
- riprogettare il futuro al fine di liberarci dalla leva del prezzo (experience pricing)
- organizzare offerta digitale così da riguadagnare centralità (la tecnologia supporta la trasformazione dei servizi e nuovi modelli di consumo)
- orientare la web reputation agli obiettivi di sostenibilità (17 SDGs) favorendo in tal modo una fruizione responsabile dell’offerta
- innovare la cultura aziendale per accelerare il cambiamento ed evolvere l’organizzazione grazie alla disponibilità di nuovi strumenti digitali
- sviluppare nuove competenze formando gli operatori al Customer eXperience Management e diversificare linguaggio della promozione per i nuovi segmenti di turismo
- comunicare al mercato domestico attraverso spot video e filmati #bellezza #sicurezza #valori che caratterizzano i nostri territori, sapori, saperi
- motivazione al viaggio e percezione del valore sono cambiati (forecast incompleti)
- per le destinazioni assume importanza il safety index / sentiment e i prodotti vanno proposti in ottica di Total standardized quality con una forte Experience Branding
- trend per il Leisure #sostenibilità #mindfullness #percorsislow
- trend per il Business #meetingibridi #socialdistancing #bleisure
Registrati per rivedere l'evento e ricevere i materiali.