
WORKSHOP COLLABORATIVI PER INNOVARE NELL'ERA DEL COVID-19
In una sede unica nel suo genere, InfiniteArea supporta la collaborazione fra esperti, imprese e talenti, puntando a favorire il rilancio dei settori maggiormente interessati dal Covid.
A partire da ottobre, un ciclo di workshop, sia online che presso la sede di InfiniteArea, per concentrare competenze diverse nell’elaborazione del business del futuro.

OBIETTIVI
Un ciclo di workshop progettato e realizzato assieme ad esperti di settore, aziende e giovani talenti, che collaboreranno con l’obiettivo di sviluppare e validare prototipi digitali che rispondano alle sfide affrontate dalle imprese dei settori economici maggiormente interessati dalla pandemia.
TOURISM
travel, tourism, hospitality, promotion
Come sta cambiando la fruizione del prodotto turistico?
Come sono cambiati i fabbisogni e le motivazioni dei viaggiatori?
Come riconquistare la fiducia dei turisti?
WORKPLACE
smart working, INTERIOR design, architeCture
Come ripensare il concetto di ufficio dopo lo smart working?
Come cambierà il mercato immobiliare commerciale?
Quale ruolo avranno gli spazi di coworking?
E-PROCESS
LOGISTICA, SUPPLY CHAIN, retail, EXPORT
Come migliorare la digitalizzazione dei processi?
In che modo integrare i canali di vendita online?
Come interpretare e valorizzare i dati della filiera?
IL METODO
Rispondiamo alle sfide proposte dalle aziende partecipanti applicando tecniche derivate dai più celebri approcci all’innovazione, come il design sprint e la Lean startup.
Puntiamo alla formazione di team multi-disciplinari, i cui membri provengano sia dall’università che dal mondo produttivo, favorendo il confronto fra prospettive diverse e l’open innovation.
I team saranno supervisionati, oltre che dallo staff di InfiniteArea, da esperti di settore, che contribuiranno con la loro esperienza e competenza ad un efficace sviluppo di idee attuabili.
I PARTNER
L’iniziativa è realizzata nell’ambito di un progetto di collaborazione fra la Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti e l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Centro SELISI - Scuola di Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali) e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Rappresenti una realtà operante negli ambiti Tourism, Workplace, E-process? Manager di imprese e associazioni possono aderire come partecipanti (1 per azienda) o proponenti di una sfida (1+ per azienda). Desideri conoscere il calendario degli incontri e valutare i costi per aderire all'iniziativa? Compila il form e ti forniremo (subito) maggiori informazioni.